29/01/2021
20 anni di Bradisismo: il punto di svolta nella storia di Inama
Un vino che diventa l’emblema di una ricerca continua, di un’azienda che non si è mai fermata e che ha studiato strenuamente il potenziale del territorio sviluppando una visione pionieristica di vino rosso veneto. Nato dall’intuizione, per Bradisismo, dopo 20...
27/05/2020
I “cru” del Soave Classico
“Orizzonte Rosso” nei nostri vigneti sul Monte Foscarino, foto di Giò Martorana. I diversi colori mostrano diversi gradi di ossidazione ferrosa dei basalti lavici tipici di questa collina. I “CRU” DEL SOAVE CLASSICO, BREVE STORIA DELLA COMPLESSITA’ DEL TERRITORIO L’area storica del...
Terza generazione e nuovi traguardi
La famiglia Inama vanta oltre cinquant’anni di attività nell’area del Soave Classico e dei Colli Berici; sessanta ettari vitati che esprimono al meglio l’unicità di questi differenti terroir....
28/06/2018
Il Carmenere in Italia
Il Carmenere e’ una varieta’ che spesso viene considerata tipicamente cilena. Tuttavia, in pochi sanno che il Carmenere e’ largamente diffuso in Italia da molto tempo, e che nel 2009 e’ stata riconosciuta la DOC Carmenere Colli Berici (provincia di...
12/01/2018
Natura e vino
La natura si esprime in maniera spontanea nella biodiversità del bosco così come della giungla: sono sistemi complessi in cui una grande varietà di piante e insetti si trovano a competere, talvolta a collaborare, per la vita. Il sapore di...
01/12/2017
Il miglioramento
Così come una poesia va ben oltre la sintassi e la grammatica, le sensazioni che un vino può suscitare non possono essere trasmesse attraverso l’uso di nozioni e dati . E’ fortemente riduttivo infatti descrivere un vino mediante la sua...
03/05/2017
Alcune considerazioni sul “biologico”
Recentemente, uno degli argomenti più dibattuti ed utilizzati da molti produttori di vino è la gestione biologica della viticoltura. Il vino ‘biologico’ per legge non esiste ancora, ma la parola ‘biologico’, seguita a ruota da ‘biodinamico’, campeggia sulla bocca di...
La terra nativa e il Soave Classico
Cos’è il terreno vulcanico? E’ semplicemente la terra nativa, quella ancestrale che deriva direttamente dal mantello incandescente sotto la crosta terrestre. I vulcani attivi eruttano ancor oggi grandi quantità di lava. Ma il suolo vulcanico ricopre soltanto l’1% della superficie...
Varietà contro territorio
Tutto il mondo identifica la maggior parte dei vini col nome della varietà di uva che li ha prodotti: “Mi può dare un bicchiere di Chardonnay per favore? Io invece vorrei un Cabernet Sauvignon.“ Nulla di più normale tra due...