Le Bottiglie / I Rossi

Oratorio di San Lorenzo

COLLI BERICI D.O.C. CARMENERE RISERVA

Tipo | rosso

Uve | carmenere

Impressioni

L’uva, molto matura,
genera un sapore intensissimo e persistente.
Naso fitto di piccole bacche scure concentrate,
cacao, pepe e altre spezie.
Autorevole al palato, di grande maturità fenolica,
morbido e rotondo ma di buona freschezza.

Il Vino

La plaga dell’Oratorio di San Lorenzo è una piccola valle immersa in una natura incontaminata, luogo mistico in cui nei secoli hanno vissuto i monaci.

La prima annata, il 2004, esprime già quanto ci aspettavamo: l’unicità di un’uva (Carmenere) che sui Colli Berici produce emozioni irripetibili altrove.

Il microclima in quest’area è unico. Il vigneto infatti, risente positivamente dell’influsso del bosco circostante che, oltre che a fornire sostanze nutritive limo argillose, da origine ad importanti sbalzi termici, l’area è spesso torrida di giorno e molto fresca la sera.

Il Carmenere ha una storia unica da raccontare: il vino più esclusivo da presentare ai clienti.
Nel 2009 Inama propone in anteprima la nuova DOC: “COLLI BERICI D.O.C. CARMENERE RISERVA” con l’etichetta Oratorio di San Lorenzo: unica azienda ad avere un progetto vero e proprio sul Carmenere in Europa.

Caratteristiche

Carmenere.
Selezione ottenuta solamente nelle annate migliori delle parcelle del vigneto di Carmenere, in località Oratorio San Lorenzo.
18 mesi in barrique nuove e seminuove.

Abbinamenti

Abbinamenti consigliati sono maiale grigliato o affumicato, zampone e cotechino, guanciale di maiale.
Con i piatti della tradizione: carrello di carne bollita e pearà, ossobuco e piselli, polenta e sopressa vicentina D.O.P.; Con le verdure: pasta e fagioli.

Etichetta

L’ultima versione di questa etichetta unisce i caratteri seicenteschi tipici dello stile delle altre etichette con un disegno dell’Oratorio di San Lorenzo, piccola chiesa romanica costruita indicativamente intorno al XI-XII sec, eseguito da Michela Coltro. Questo edificio rappresenta probabilmente la più antica chiesa dei Colli Berici, prospiciente al vigneto di Carmenere, in cui viene fatta la selezione di uva per produrre la nostra Riserva, divenuta D.O.C. Colli Berici Carmenere Riserva con l’annata 2009.

higHlights

Oratorio di San Lorenzo 2017
93 pt. Antonio Galloni’s Vinous
93 pt. James Suckling
93 pt. Falstaff
96 pt. Eros Teboni
GOLD MEDAL The Global Carmenere Masters 2023

Oratorio di San Lorenzo 2016
94 pt. Falstaff
93 pt. Wine Advocate
92 pt. Antonio Galloni’s Vinous
91 pt. James Suckling
17,5 pt. Jancis Robinson
95 pt. Eros Teboni – The Wine Journal
Mention “Top Wine” Slow Wine 2022
4 Viti AIS

Oratorio di San Lorenzo 2015
95 pt. Falstaff
93 pt. Robert Parker
91 pt. James Suckling
17 pt. Jancis Robinson