Il Vino
Foscarino è la nostra interpretazione del Soave Classico guardando alla storia, che richiama tradizioni ancestrali per riproporre aromi dimenticati.
Selezione da vecchie vigne anche oltre 40 anni.
I vigneti si trovano nel Monte Foscarino: suolo basaltico-lavico ed esposizione delle vigne a sud-est.
Caratteristiche
100% Garganega: varietà introdotta nell’area Classica
2000 anni fa dai romani.
Fermentazione in barrique non nuove. Poi rimane sulle fecce per 6 mesi con batonnage ogni 6 settimane. Seguono poi altri 6 mesi di affinamento in vasi di acciaio
su fecce fini.
Ottima capacità di invecchiamento fino a 10-15 anni.
Abbinamenti
Sono consigliati il vitello tonnato, risotto di pesce, sushi.
Con i piatti della tradizione: baccalà alla vicentina con polenta,
zuppe di pesce.
Con le verdure: vellutata di zucca, vellutata di piselli, risotto ai bruscandoli (germogli di luppolo) e Monte Veronese, cous cous
di verdure.
Etichetta
L’etichetta riporta due teste ispirate a quelle create originariamente dall’architetto inglese Inigo Jones (1573-1652), il primo rappresentante in Inghilterra di un’architettura in stile classico, ispirata a modelli italiani, particolarmente a Palladio e a Scamozzi. Si tratta di un “concept”, tanto importante da diventare anche il logo dell’azienda: le espressioni dei due volti, che in origine si riferivano all’amore, rappresentano qui le due facce del vino, quella sacra, meditativa, a destra, e quella profana, ebbra, a sinistra. Il vino, perfetto rappresentante dell’essenza dell’essere umano, a seconda delle condizioni, è sacro, religioso, o baccanalesco.
higHlights
Foscarino 2019
96 pt. James Suckling
SILVER MEDAL Decanter WWA – 91 pt.
94 pt. Eros Teboni – The Wine Journal
SILVER MEDAL International Wine Challenge
Foscarino 2018
94 pt. James Suckling
92 pt. Antonio Galloni
93 pt. Falstaff
17 ++ pt. Jancis Robinson
Vigneti di Foscarino 2017
93 pt. Wine Enthusiast
92 pt. Falstaff
17 pt. Jancis Robinson
GOLD MEDAL International Wine Challenge
Vigneti di Foscarino 2016
93 pt. James Suckling
91 pt. Antonio Galloni
91 pt. Falstaff