Il Vino
Il Carmenere ha una storia unica da raccontare (vedi slide «le uve del territorio che coltiviamo: il Carmenere»): nuovo vino di grande personalità da presentare ai clienti in alternativa ai vini della Valpolicella.
Inama è la prima Azienda ad avere un progetto importante sul Carmenere nella zona dei Colli Berici e a dare identità a questo vitigno con una nuova DOC: Colli Berici Carmenere Riserva (Vedi Oratorio di San Lorenzo)
Prodotto che non ha al momento competitors in Europa.
Filosofia di produzione: tutti i vigneti sono impostati per fare riserva, durante la stagione verrano poi scelti i punti che diventeranno riserve o vini di entrata.
Caratteristiche
85% Carmenere – 15% Merlot
Rese basse – mediamente 50 hl per ettaro
12 mesi in barrique non nuove
Conduzione Biologica dei vigneti
Abbinamenti
Abbinamenti consigliati sono pancette e salami all’aglio. Grigliate di maiale. Polenta, funghi e formaggio Con i piatti della tradizione: prosciutto DOP Val Liona, Sopressa Veneta DOP, bigoli con l’anatra.
Con le verdure: pasta e fagioli.
Etichetta
L’etichetta è stata disegnata da un’artista di San Bonifacio, Michela Coltro. L’intenzione qui è quella di descrivere questo vino, nato nel 2005, inizio del progetto Inama sul Carmenere, come qualcosa di giovane e vivace, ma allo stesso tempo classico, nel rispetto dello stile utilizzato per tutte le etichette. L’idea è stata quella di riprodurre un putto con una cornucopia di frutta da cui esce un grappolo di uva rossa: il Carmenere, ultimo nato tra i nostri vini.
higHlights
Carmenere Più 2017
Menzione “Top Wine” Slowine 2021
Carmenere Più 2016
91 pt. James Suckling
Carmenere Più 2015
89 pt. James Suckling
Carmenere Più 2014
92 pt. James Suckling,
92 pt. Luca Maroni
“Grande vino” Slowine 2018
Carmenere Più 2013
93 pt. James Suckling,
89 pt. Wine spectator
Carmenere Più 2012
91 p. James Suckling,
90 p. Falstaff, Time Magazine – 25 Absolute Best Wines for Summer 2015